SCRITTI PER UGO SPIRITO: Il maestro, l’allievo, la crisi come metodo
di Vincenzo Pirro (Autore), Danilo Sergio Pirro (a cura di) Ugo Spirito (1896–1979) è stato uno dei filosofi più radicali, visionari e inclassificabili del Novecento italiano. Dall’attualismo di Gentile al problematicismo, dalla rottura con la metafisica del soggetto fino all’idea di un comunismo scientifico fondato sulla razionalità e sulla responsabilità, Spirito ha attraversato la modernità con il rigore di chi non cerca certezze, ma resta fedele alla crisi come metodo e alla ricerca come destino . In questo volume, Danilo Sergio Pirro raccoglie e introduce gli scritti di Vincenzo Pirro , filosofo e suo padre, che fu allievo e interlocutore critico di Spirito. Nei saggi qui presentati, Vincenzo Pirro ricostruisce con lucidità e passione l’evoluzione teorica di Spirito, soffermandosi sul rapporto fra scienza e filosofia, sull’idea di una “società dell’amore”, sulla dissoluzione dell’autocoscienza moderna e sul significato etico-p...